Batteriologia clinica

La Struttura Semplice di batteriologia riceve e processa campioni sette giorni su sette. I test eseguiti all’interno di algoritmi diagnostici specifici identificano gli agenti eziologici responsabili di infezioni come meningite, sepsi, infezioni respiratorie, infezioni urinarie, gastrointestinali, cutanee e dei tessuti molli, ecc. utilizzando metodi standard di coltivazione, microscopia e test biomolecolari avanzati.

CLIMVIB fornisce anche il servizio di “Sorveglianza delle infezioni nosocomiali” secondo il Piano Nazionale di Controllo delle Infezioni. Vengono eseguiti test di screening di routine per “germi allerta” e resistenza batterica. Tutti i dati epidemiologici (soprattutto organismi multiresistenti ospedalieri) sono monitorati da un software che allerta tempestivamente i reparti comunicando loro in tempo reale il germe sentinella individuato, facilitando così le procedure di contenimento. La mappa ospedaliera delle infezioni e delle resistenze antibatteriche viene valutata nei reparti clinici mediante audit e report trimestrali in collaborazione con il Comitato delle infezioni nosocomiali. L’Unità esegue periodicamente analisi microbiologiche dei circuiti idrici di dialisi e controlli ambientali in particolare per Legionella.

L’unità di Micobatteriologia esegue test di laboratorio per l’isolamento e l’identificazione di Mycobacterium tuberculosis complex- con i tradizionali metodi microscopici e di coltivazione, nonché indagini di biologia molecolare per la ricerca diretta su campioni biologici secondo le vigenti normative sul biocontenimento (struttura BSL-3). Utilizzando tecnologie di ultima generazione, i risultati sul tipo di Mycobacterium e sulla resistenza antimicrobica vengono forniti entro 48 ore. La diagnosi di infezione latente viene effettuata mediante test immunologici di nuova generazione.